Alice ha trent’anni e proviene da un borgo in provincia di Cosenza. Studia scienze giuridiche, ma ama immergersi con coraggio e curiosità nella natura che la circonda. Spesso si dedica in solitudine all’esplorazione del territorio e un giorno di ferragosto decide di spostarsi da Monasterace per risalire la montagna sul crinale delle Serre. Durante il percorso conosce Andrea, con cui in apparenza ha in comune solo l’età. Lui è dedito alla filosofia, ombrato da un velo malinconico e in lotta contro le sue paure e insicurezze. Tra i due la chimica ma anche i battibecchi sono immediati, eppure Andrea avanza una proposta particolare che si collega a un evento del 1783: un terribile terremoto che cambiò la storia della Calabria. L’idea è quella di andare alla ricerca delle tracce di civiltà che precedono il sisma, partendo da Serra San Bruno. I due ragazzi ancora non sanno che quella è solo la prima avventura che li attende, in cui cercare i pezzi mancanti per realizzare i loro obiettivi e cambiare le loro vite. L’autore costruisce una storia dalle sfumature poetiche, dai toni a tratti riflessivi e a tratti comici. Conduce il lettore alla scoperta di mondi lontani incontaminati o devastati, visti con gli occhi di due giovani che sfidano i pregiudizi e rincorrono i loro desideri alla ricerca della felicità.

È tempo di felicità
- Autore: Domenico Sorace
Una storia struggente e parallela, vissuta tra divisioni e pregiudizi, passioni e talenti, che attraversa il tempo della giovinezza e scruta l’incontaminata purezza del creato. Protagonisti due giovani, un ragazzo ed una ragazza, talmente diversi da essere condannati ad incrociarsi e contrariarsi, inseguirsi e distanziarsi, sino al ceppo estremo della vita, una desiderata ed imprevista felicità.
Ti potrebbe interessare…
-
Il misterioso viaggio del Paolfìa
Si racconta di un viaggio misterioso ed affascinante, a bordo di un veliero, il Paolfia, fuori del tempo. Un uomo di successo,…
-
L’ultima notte di Gioacchino Murat
È la notte del 13 ottobre 1815. Gioacchino Murat, catturato a seguito del fallito tentativo insurrezionale dell’8.10.1815, è recluso all’interno del castello di…
-
La musica degli invisibili
Kipnui ed Alfredo sono due ragazzi nati e vissuti in due periferie del mondo, rispettivamente nell’Africa pluviale ed in un piccolo paese…
-
Il cielo è azzurro come i tuoi occhi neri
Un affresco sull’amicizia e sulle sue implicazioni. Due vite si incrociano e, proprio all’esordio della giovinezza, l’ideologia ed il terrorismo li separano,…
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.