
Caso Diciotti e Sezioni Unite della Cassazione: un pò di chiarezza
Le reazioni poco composte di alcuni settori parlamentari e governativi rispetto al pronunciamento delle Sezioni Unite sul caso Diciotti lasciano, ancora una volta, allibiti. Quasi…
Le reazioni poco composte di alcuni settori parlamentari e governativi rispetto al pronunciamento delle Sezioni Unite sul caso Diciotti lasciano, ancora una volta, allibiti. Quasi…
PREMESSA CONCETTUALELa sentenza n. 194/2024 della Corte Costituzionale, depositata il 3.12.2024, ha affrontato e risolto un tema decisivo per le sorti presenti e future del…
PREMESSA CONCETTUALE La giustizia amministrativa, intessuta di rigore procedurale e termini decadenziali, coltiva un rimedio alternativo assai noto, sovente utilizzato per rimediare ai rigori decadenziali del…
Uno dei più rilevanti punti di criticità che segnano il servizio giustizia italiano riguarda le plurime ragioni di inammissibilità/improcedibilità/decadenza che, con percentuali sempre più vistose,…
La verità è che si tratta un colpo di maglio che prospetta un futuro di parcellizzazione, non solo finanziaria ma anche funzionale, ideologica ed addirittura…
PREMESSA CONCETTUALE In data 15.11.2023, il Governo ha approvato il Disegno di Legge n. 935 recante: “ Modifiche agli articoli 59, 88, 92 e 94…
Questioni di applicazione della sentenza che le riconosce PREMESSA CONCETTUALE E’ assai frequente che i giudizi di lavoro, finalizzati al riconoscimento, a fini retributivi, di…
PREMESSA CONCETTUALE La Pubblica Amministrazione, in uno Stato di Diritto, è lo strumento attraverso cui l’Istituzione si relaziona con la sua Comunità, sia realizzando infrastrutture,…
E’ legittimo che uno Stato sovrano, estraneo alla contesa, concorra alla protezione di una Nazione aggredita? Quali i limiti, quali i presupposti, quali le conseguenze?…