La storia di Kipnui e di Alfredo è la cronaca di un viaggio dall’Africa all’Occidente, del primo e da Vibo Valentia a Roma, del secondo verso un’unica meta: la musica. Il suono valica confini, vince il pregiudizio, ricompone rancori, dà vita ad un’armonia che altrove è sogno. Ed il romanzo narra la genesi di un sogno, nell’età della piena giovinezza, intessuto di passioni e di emozioni che trascinano il lettore in un itinerario immaginario, dove la violenza e la paura sono sconfitte dalle note di un concerto, dove l’incontro di strumenti e storie simili e diverse produce le migliori danze.

La musica degli invisibili
- Autore: Domenico Sorace
Kipnui ed Alfredo sono due ragazzi nati e vissuti in due periferie del mondo, rispettivamente nell’Africa pluviale ed in un piccolo paese della Calabria. Il luogo, i pregiudizi, la rassegnazione avrebbero la meglio su di loro se, a contrastare tale destino, non ci fosse il talento ed il coraggio che è in loro. Entrambi chiamati dalla vocazione per la musica, l’uno trombettista, l’altro chitarrista, intraprenderanno un lungo viaggio verso una meta che, dopo fantastici incontri e tremende ostilità, li vedrà uniti.
Ti potrebbe interessare…
-
È tempo di felicità
Una storia struggente e parallela, vissuta tra divisioni e pregiudizi, passioni e talenti, che attraversa il tempo della giovinezza e scruta l’incontaminata…
-
Il cielo è azzurro come i tuoi occhi neri
Un affresco sull’amicizia e sulle sue implicazioni. Due vite si incrociano e, proprio all’esordio della giovinezza, l’ideologia ed il terrorismo li separano,…
-
Il misterioso viaggio del Paolfìa
Si racconta di un viaggio misterioso ed affascinante, a bordo di un veliero, il Paolfia, fuori del tempo. Un uomo di successo,…
-
L’ultima notte di Gioacchino Murat
È la notte del 13 ottobre 1815. Gioacchino Murat, catturato a seguito del fallito tentativo insurrezionale dell’8.10.1815, è recluso all’interno del castello di…
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.